Stai decidendo se inserire nella tua routine l'air cycling esercizi o lo squat e non sai quale convenga di più? In questo articolo confronteremo i due movimenti sotto diversi aspetti: muscoli coinvolti, consumo calorico, impatto cardiovascolare, rischio di infortuni e altro. Alla fine avrai una guida pratica per scegliere l'opzione più adatta al tuo stile di vita e ai tuoi obiettivi.

Che cos'è l'air cycling?

Air cycling è un esercizio su cyclette a resistenza d'aria, spesso chiamata "Air Bike" o "Bike Trainer a ventola". La resistenza cresce in base alla velocità di pedalata: più pedali forte, più la ventola oppone resistenza. Questo rende l'esercizio altamente scalabile, adatto sia ai principianti che agli atleti avanzati. L'air cycling coinvolge gambe, core e parte superiore del corpo grazie alle braccia che spingono e tirano i manubri sincronizzati con il pedalare.

Che cos'è lo squat?

Squat è un esercizio di forza fondamentale eseguito in piedi, piegando le ginocchia e le anche per abbassare il corpo come se ci si sedesse, poi risalendo. Può essere svolto a corpo libero, con bilanciere, manubri o altri carichi. Lo squat attiva i muscoli delle cosce, glutei, lombari e, se eseguito correttamente, migliora la stabilità del core.

Come confrontiamo gli esercizi?

Per valutare quale sia più adatto a te, usiamo una serie di criteri:

  • Muscoli coinvolti: quali gruppi muscolari vengono attivati e in che misura.
  • Calorie bruciate: consumo energetico medio per minuto.
  • Beneficio cardiovascolare: efficienza nel migliorare VO2 max e la salute del cuore.
  • Rischio di infortuni: probabilità di lesionarsi durante l’esecuzione.
  • Attrezzatura necessaria: costo e spazio richiesto.
  • Tempo di recupero: quanto tempo serve per recuperare tra le sessioni.
Persona su air bike in sprint, ventola che gira veloce e movimento dinamico

Tabella comparativa

Air cycling vs Squat - Confronto rapido
Parametro Air Cycling Squat
Muscoli principali Quadricipiti, glutei, deltoidi, tricipiti, core Quadricipiti, glutei, ischiocrurali, lombari, core
Calorie/minuto (moderato) ~8‑10 kcal ~6‑8 kcal
Beneficio cardio Alto - ritmo costante, 70‑85% FCmax Medio - dipende dal carico e dalla velocità
Rischio infortuni Basso - movimento guidato, senza impatto Variabile - errata tecnica può colpire ginocchia e schiena
Attrezzatura Cyclette a resistenza d'aria (300‑800€), spazio medio Bilanciere + panca o solo corpo libero (costo minimo)
Tempo recupero Breve - 30‑60s tra intervalli Più lungo - 2‑3min tra serie pesanti

Quando scegliere l'air cycling

L'air cycling è ideale se il tuo obiettivo principale è migliorare la resistenza cardio senza sovraccaricare le articolazioni. Perfetto per chi ha problemi al ginocchio o alla schiena, poiché l'impatto è nullo e l'allenamento è a basso rischio. È anche ottimo per chi vuole bruciare calorie in poco tempo: una sessione di 20 minuti a intensità alta può consumare più di 150 kcal.

Chi ama allenarsi in casa troverà questo dispositivo più pratico rispetto a una barra per squat: basta collegarlo alla corrente e si può variare la resistenza con una manopola o con le impostazioni digitali. Inoltre, l'air bike permette di fare allenamenti ad intervallo (HIIT) molto efficaci, alternando sprint di 30 secondi a recuperi leggeri.

Quando scegliere lo squat

Lo squat è la scelta giusta se il tuo focus è la forza muscolare e la costruzione di massa nei glutei e nelle cosce. Con carichi appropriati, lo squat stimola l'anabolismo più di ogni altro esercizio a corpo libero. È inoltre un movimento funzionale: migliorare la capacità di alzarsi da una sedia, sollevare oggetti o migliorare l'equilibrio.

Per gli sportivi che praticano sollevamento pesi, crossfit o atletica, lo squat è spesso considerato “foundational”. Inoltre, non richiede attrezzature costose; anche con il solo peso corporeo si ottengono ottimi risultati per la postura e la stabilità del core.

Atleta in pieno squat con bilanciere, evidenziati muscoli delle gambe e glutei

Come integrare entrambi nella routine

Non devi per forza scegliere uno a scapito dell'altro. Un programma equilibrato può includere due giorni di air cycling per il cardio e una o due sessioni di squat per la forza. Ecco un esempio settimanale:

  1. Lunedì: 30 minuti di air cycling a intensità moderata.
  2. Martedì: squat a corpo libero - 4 serie da 12 ripetizioni, recupero 90s.
  3. Mercoledì: riposo attivo (yoga o camminata).
  4. Giovedì: HIIT su air bike - 10 sprint da 20s, recupero 40s.
  5. Venerdì: squat con bilanciere - 5 serie da 5 ripetizioni (carico 70‑80% 1RM).
  6. Fine settimana: attività ludiche o escursioni.

Alternare i due stimoli evita il plateau, mantiene alta la motivazione e copre tutti gli aspetti della forma fisica: cardio, forza, potenza e resistenza muscolare.

Consigli pratici ed errori da evitare

Per l'air cycling:

  • Regola correttamente l'altezza della sella: il ginocchio dovrebbe essere leggermente piegato al fondo della pedalata.
  • Coinvolgi le braccia spingendo e tirando i manubri; così il lavoro sarà più completo.
  • Inizia con una fase di riscaldamento di 5 minuti a bassa resistenza per proteggere le ginocchia.

Per lo squat:

  • Mantieni la schiena neutra: evita di inarcare o curvare la colonna.
  • Fai puntare le ginocchia nella stessa direzione delle punte dei piedi per ridurre tensioni al ginocchio.
  • Se usi carichi, utilizza una cintura di sollevamento e una piattaforma sicura.

Un errore comune è trattare lo squat come un semplice “sedersi”: il corretto allineamento del tronco è cruciale per evitare lesioni. Allo stesso modo, su una cyclette a resistenza d'aria, spingere troppo forte con le braccia può creare uno squilibrio e affaticare le spalle.

Domande frequenti

L'air cycling è adatto ai principianti?

Sì. Grazie alla resistenza graduale, è possibile partire con bassa intensità e aumentare man mano che la forma fisica migliora, senza rischi di impatto sulle articolazioni.

Qual è la differenza di consumo calorico tra i due esercizi?

In media, l'air cycling brucia circa 8‑10 kcal al minuto a intensità moderata, mentre lo squat a corpo libero ne consuma 6‑8 kcal. Con carichi elevati lo squat può superare l'air cycling ma richiede più tempo di recupero.

Quale esercizio è più indicato per perdere peso?

Per la perdita di peso è più efficace combinare cardio ad alta intensità (come l'air cycling HIIT) con esercizi di forza (squat) perché aumentano il metabolismo a riposo.

Ci sono controindicazioni per lo squat?

Le persone con problemi al ginocchio o alla colonna lombare dovrebbero eseguire squat con peso corporeo e focalizzarsi sulla tecnica prima di aggiungere carichi. Una valutazione fisioterapica è consigliata.

Quanto costa una cyclette a resistenza d'aria?

Il prezzo varia tra 300€ e 800€, a seconda del marchio e delle funzionalità digitali (monitor cardio, connettività app). È un investimento più alto rispetto a una sola barra per squat, ma offre allenamenti cardio completi.