Richard Carapaz non smette di sorprendere. A pochi mesi dall'inizio della stagione ciclistica 2025, i suoi fan si chiedono: dove correrà e quali saranno le sue prossime mosse? Dopo anni da protagonista sia al Giro d'Italia che al Tour de France, Carapaz è ormai uno dei punti di riferimento più chiacchierati del ciclismo internazionale. Non si tratta solo di prestazioni: ogni scelta che fa sul mercato delle squadre o sulla preparazione crea discussione tra appassionati e addetti ai lavori.

Per chi segue il ciclismo e vuole capire come muoversi tra gare, squadre e strategie, osservare Carapaz è una specie di corso accelerato sulle decisioni di un professionista. Ti interessa sapere come gestisce i suoi preparativi pre-stagione? O magari vuoi capire cosa guardare per non perderti le sue gare più importanti del 2025? Qui trovi informazioni pratiche e consigli davvero utili, sia che tu sia un ciclista amatoriale alla ricerca di ispirazione, sia che ti affacci per la prima volta al mondo dei grandi giri.

Richard Carapaz: situazione attuale

Parlando di ciclismo nel 2025, non si può ignorare quello che sta facendo Richard Carapaz. Dopo un 2024 segnato da una stagione ricca di ostacoli fisici e tanti alti e bassi, il corridore ecuadoregno si presenta oggi con una forma in netta crescita. Gli ultimi risultati nelle corse di inizio stagione lo mostrano di nuovo competitivo, soprattutto nelle tappe di montagna dove ha sempre lasciato il segno. La sua aggressività rimane il suo biglietto da visita: appena il terreno si fa duro, Carapaz non aspetta gli altri e parte all’attacco.

Dopo aver lasciato la EF Education-EasyPost a fine 2024, si è parlato tanto del suo nuovo ingaggio. Carapaz ha scelto il Team Movistar per il 2025, tornando così nella squadra che l’aveva lanciato tra i big. Non solo una scelta di cuore, ma anche strategica: qui ritrova uno staff che lo conosce bene e compagni dai quali si sente supportato. L’accordo con Movistar è stato annunciato a gennaio 2025, con un contratto biennale.

Ecco alcune statistiche chiave aggiornate a maggio 2025:

AnnoSquadraPrincipale risultato
2023EF Education-EasyPost5° al Giro d'Italia
2024EF Education-EasyPost3 tappe vinte nel World Tour
2025Movistar Team2° alla Vuelta a Andalucía

Dal punto di vista fisico, Carapaz sembra aver superato gli acciacchi muscolari che lo avevano limitato durante il 2024. Adesso lavora sia con il preparatore atletico della Movistar sia con uno staff dedicato all’alimentazione, investendo molto sulla prevenzione degli infortuni. Il suo obiettivo? Arrivare al meglio ai grandi giri senza quei momenti di blackout che avevano frenato le sue ambizioni negli anni scorsi.

Chi si chiede se sia ancora tra i favoritissimi per le grandi corse, trova una risposta guardando i numeri: nessuno tra i venti migliori scalatori del 2025 ha gareggiato tanto quanto lui nei primi mesi della stagione. La continuità e la voglia di rilancio sono evidenti già dal calendario fitto che ha scelto, puntando a far parlare di sé praticamente ovunque.

Le scelte di squadra per il 2025

Il 2025 si apre con una novità importante: Richard Carapaz resta fedele alla EF Education–EasyPost, la squadra che lo ha visto crescere come leader negli ultimi anni. Nonostante le voci di mercato lo volessero lontano, Carapaz ha rinnovato il contratto, puntando sulla stabilità e su un team che crede nel suo talento per i Grandi Giri.

La scelta non è stata casuale. L’ambiente tecnico della EF Education–EasyPost è uno dei più solidi del World Tour, con preparatori e direttori sportivi attenti alle esigenze dei capitani. Carapaz ha chiesto rinforzi per avere una squadra più competitiva in salita e il management ha risposto con alcuni nuovi ingaggi.

  • L’arrivo di Damiano Caruso come gregario di lusso in montagna.
  • Rinnovo del ruolo di Magnus Cort per le tappe miste e gli sprint intermedi.
  • Staff tecnico potenziato con due nuovi preparatori atletici focalizzati sulle tappe di durata.

Del resto, nel ciclismo di oggi cambiare squadra non è sempre la soluzione: continuità, affiatamento e assistenza sono spesso più importanti di un ingaggio più alto. Carapaz guarda anche al supporto «fuori corsa»: la EF offre servizi avanzati sui test di soglia e sugli stage in quota, che lui sfrutta a pieno.

AnnoSquadraPrincipale risultato
2022Ineos Grenadiers2° Giro d’Italia
2023EF Education–EasyPostTop 10 Tour de France
2024EF Education–EasyPost3° Vuelta a España
2025EF Education–EasyPostIn corso

Il focus nel 2025 sarà costruire una squadra compatta attorno a Carapaz, puntando sul lavoro in gruppo e sulla capacità di leggere le corse nei momenti decisivi. Per chi segue il ciclismo da vicino, saper valutare questi “dettagli” fa capire quanto il lavoro di squadra sia alla base dei migliori risultati.

Obiettivi e gare principali della stagione

Obiettivi e gare principali della stagione

Per il 2025, Richard Carapaz mette subito le cose in chiaro: il focus è sulle grandi corse a tappe. Non c’è dubbio che l’obiettivo principale sia il Tour de France. La squadra crede molto in lui e il calendario è stato organizzato per arrivare al meglio proprio a luglio. Non si tratta solo di ambizione personale: Carapaz deve anche portare punti preziosi al team, in vista delle qualifiche per la prossima stagione World Tour.

Oltre al Tour, sono in programma altre gare chiave dove Carapaz vuole essere protagonista:

  • Giro di Svizzera: punto di preparazione fondamentale. L’anno scorso ha già dato segnali forti proprio qui, chiudendo nella top 5.
  • Vuelta a España: opzione concreta a fine estate, in base a come girerà il Tour e al livello di stanchezza accumulato. Gli piace la corsa e il profilo delle tappe è adatto alle sue caratteristiche.
  • Tirreno-Adriatico: segnata come corsa di rodaggio. Qui testerà la gamba contro i migliori e valuterà la forma prima delle grandi montagne.

Ad oggi, niente Giro d‘Italia: le fatiche di tre settimane troppo ravvicinate al Tour rischierebbero di compromettere la preparazione. Se però saltasse qualcosa o cambiasse il calendario, Carapaz potrebbe riconsiderare. Mai dire mai con lui!

Ecco una panoramica delle gare principali di Carapaz nel 2025:

DataCorsaObiettivo
MarzoTirreno-AdriaticoPreparare la forma, test in salita
GiugnoGiro di SvizzeraAffinare la condizione, provare strategie
LuglioTour de FranceClassifica generale
SettembreVuelta a EspañaPossibile corsa, valutazione post-Tour

Consiglio concreto: se punti a seguire Carapaz durante l’anno, queste sono le date segnate a calendario. Per gli appassionati di fantasy cycling, conviene tenerlo d’occhio soprattutto in Svizzera e al Tour, dove da sempre sa sorprenderci nei tapponi di montagna.

Preparazione e strategie vincenti

Quando si parla di Richard Carapaz, preparazione non vuol dire affidarsi al caso. Lui parte con una base solida: allenamenti in quota sulle Ande, tabelle personalizzate con dati raccolti dai test effettuati con la squadra medica, attenzione speciale al recupero dopo le gare. Non è un segreto che nel 2024 ha trascorso più di 50 giorni ad allenarsi sopra i 2.500 metri, proprio per migliorare la resistenza ai lunghi sforzi. Per chi vuole arrivare a un certo livello, copiare queste abitudini non è fantascienza.

Tanti curiosi vogliono sapere cosa fa Carapaz per restare al top. Ecco i punti fermi della sua strategia:

  • Allenamenti in quota: almeno due blocchi lunghi, in Ecuador, dove l’altitudine spinge il corpo ad adattarsi meglio.
  • Nutrizione: menù elaborati con il team di nutrizionisti; pochi grassi, tanta attenzione ai carboidrati giusti prima degli allenamenti impegnativi.
  • Test periodici: controlli VO2max e potenza ogni due mesi.
  • Recupero attivo: spesso usa massoterapia e sessioni di stretching dedicate dopo ogni allenamento pesante.

Nel team non manca mai la condivisione dei dati. La squadra tecnica tiene a portata di mano tutte le statistiche del corridore, così da adattare la preparazione quando serve. Ecco una tabella utile che mostra i cambiamenti nel tipo di allenamento e nel chilometraggio negli ultimi tre anni:

AnnoKm Percorsi (media annua)Giorni in QuotaObiettivo principale
202328.00035Giro d’Italia
202430.00050Tour de France
2025previsti: 31.00060Tour e Vuelta

Il motto di Carapaz è adattarsi e imparare a ogni stagione. Se stai pensando di applicare queste strategie nella tua routine, cerca prima di tutto di conoscere bene il tuo fisico. Molte squadre pro usano ormai questi accorgimenti, ma anche chi pedala per passione può trarne spunti utili: alterna settimane intense a periodi di scarico, ascolta il tuo corpo e investe qualche giorno in altura, se puoi. Non serve una scienza segreta ma costanza e piccoli aggiustamenti, proprio come fa Carapaz ogni anno.

Cosa aspettarsi e segreti per chi segue Carapaz

Cosa aspettarsi e segreti per chi segue Carapaz

Seguire Richard Carapaz da vicino cambia la prospettiva su come guardare il ciclismo moderno. Primo dato da considerare: lui corre spesso all’attacco, non si accontenta mai di stare nascosto nel gruppo, specie quando il terreno si fa duro. In salita, se noti che inizia ad alzare il ritmo, preparati a un’azione decisa e a qualche sorpresa per la classifica generale.

Nel 2025, il suo calendario punta principalmente a tre eventi: Tour de France, alcune classiche importanti e il Mondiale su strada. Ecco qui sotto una tabella utile sulle sue partecipazioni attese e vittorie recenti:

Anno Evento Risultato
2024 Tour de France 5° posto
2024 Giro del Delfinato 2° posto
2023 Giro d'Italia 3° posto

Chi vuole tifare Carapaz o semplicemente imparare qualcosa dal suo modo di correre può puntare su:

  • Seguirlo sui social: aggiorna spesso con contenuti dai ritiri, dagli allenamenti e dal dietro le quinte delle corse.
  • Studiare le sue strategie in salita e le decisioni tattiche: molte delle sue mosse sono poi analizzate dagli esperti.
  • Guardare le sue interviste pre e post gara: di solito lascia capire se punta davvero alla vittoria o se pensa già alla corsa successiva.
  • Occhio alle tappe di montagna nei grandi giri, perché è lì che Carapaz si esalta e può cambiare gli equilibri della gara.

Un consiglio pratico per chi si ispira a lui: anche negli allenamenti Carapaz mescola lavori intensi e giorni tranquilli, puntando moltissimo sul recupero. Ormai il suo metodo ha fatto scuola soprattutto tra i giovani ciclisti in Sud America.

Il nome Richard Carapaz oggi si collega a fatica, grinta e intelligente gestione delle energie. Se vuoi capire prima degli altri come si metterà la stagione, tieni d’occhio i suoi primi risultati primaverili: spesso sono il vero termometro del suo stato di forma e delle sue reali ambizioni per il resto dell’anno.