Domanda secca: si può davvero attraversare l'America in bici? Sì, migliaia di cicloturisti lo fanno ogni anno. Ma non è una fuga romantica senza pensieri. Parliamo di 5.000-7.000 km, 6-12 settimane, caldo, vento, passi alpini e lunghi tratti senza servizi. Con la giusta rotta, un piano sensato e qualche regola d’oro, diventa un progetto realistico anche per chi non è un pro. Qui trovi come decidere se fa per te e come organizzarlo senza bruciarti tempo, soldi e gambe.
- Sì, è fattibile: costa tra 25-40 € al giorno in modalità “essenziale” (campeggi + spesa), 60-100 € con motel e ristoranti.
- Tempi: 6-12 settimane. Media sostenibile 80-110 km/giorno, 1 giorno di riposo ogni 6-8.
- Rotte classiche: TransAmerica, Northern Tier, Southern Tier. Scegli in base alla stagione e alla tua tolleranza a caldo/montagna.
- Allenamento: 8-12 settimane per arrivare a fare 2 giorni consecutivi da 90-100 km con bici carica.
- Rischi gestibili: traffico, caldo, altitudine, incendi/uragani. Pianifica acqua, luci, assicurazione sanitaria, e un piano B (treno/bus) se serve.
Cosa significa davvero “fattibile”: ritmi, tempi, difficoltà
Il coast to coast americano non è una gara, è un viaggio. La distanza tipica va da 4.900 a 6.900 km a seconda della rotta. Con un’andatura media di 90 km al giorno e un riposo ogni settimana, parliamo di 60-90 giorni complessivi. Se pedali leggero (credit card touring) e tieni 110-130 km/giorno, il tempo scende. Con carico pieno, salite, caldo e vento contrario, salirà.
Heuristics utili per capire se ci stai dentro:
- Se oggi pedali 50-70 km nel weekend senza stramazzare, con 2-3 mesi di preparazione arrivi a 80-100 km/g giorno-feriale di viaggio.
- Metti in conto 1-2 settimane “di adattamento” all’inizio: gambe e sella si fanno alla distanza.
- Direzione: da Ovest a Est in estate spesso regala più tailwind nelle Grandi Pianure (vento prevalente westerlies), ma non è una legge. Da Est a Ovest entri più gradualmente nelle montagne.
- Periodo: evita neve sui passi (primavera precoce/autunno tardivo a Nord e Ovest), evita caldo estremo e uragani al Sud in piena estate.
Chi può farlo? Persone normali con disciplina e curiosità. Ho visto ventenni volare e cinquantenni più costanti arrivare sereni. La chiave è scegliere un ritmo sostenibile e non saltare i giorni di recupero. Se non ti piace il campeggio o vuoi ridurre il carico, il credit-card touring funziona benissimo: borse leggere, B&B/motel e pasti caldi. Se ti attrae la libertà totale, tenda e fornellino aprono paesaggi e budget.
Rotte principali e stagione giusta
Le mappe curate dall’Adventure Cycling Association (ACA) sono lo standard del settore: itinerari pensati per bici, servizi segnalati, varianti e note aggiornate. Altra rete utile: U.S. Bicycle Route System (USBR), numerata per stato. Ecco le direttrici più usate e quando sceglierle.
Itinerario | Distanza (km) | Stagione ideale | Giorni pedalati (90 km/g) | Durata tipica con riposi | Note |
---|---|---|---|---|---|
TransAmerica (Astoria, OR - Yorktown, VA) | ≈ 6.800 | Maggio-Settembre | ≈ 76 | ≈ 86-90 | Classico coast to coast, montagne + praterie + Appalachia. |
Northern Tier (WA - ME) | ≈ 6.900 | Giugno-Settembre | ≈ 77 | ≈ 88-92 | Più fresco, passi alpini e Grandi Laghi. |
Southern Tier (CA - FL) | ≈ 4.900 | Ottobre-Aprile | ≈ 55 | ≈ 62-66 | Più corto, caldo/deserti; evita luglio-agosto. |
Western Express + TransAmerica (San Francisco - Yorktown) | ≈ 6.600 | Maggio-Giugno, Settembre | ≈ 73 | ≈ 83-87 | Alti deserti e passi intensi fino al Colorado, poi Est. |
Route 66 (Chicago - Santa Monica) | ≈ 3.900* | Aprile-Giugno, Settembre-Ottobre | ≈ 43 | ≈ 49-52 | *Non è vero coast to coast: serve una tratta aggiuntiva verso Atlantico o Pacifico. |
Come scegliere in 30 secondi:
- Hai ferie in estate e ami paesaggi vari? TransAmerica.
- Vuoi temperature più fresche e non ti spaventano passi alpini lunghi? Northern Tier.
- Preferisci autunno/inverno o hai paura della neve? Southern Tier.
- Vuoi più wilderness e passi tosti? Western Express + TransAm.
Meteo e rischi stagionali da tenere d’occhio (fonte: NOAA per meteo e cicloni; InciWeb/US Forest Service per incendi):
- Incendi (Ovest): picco luglio-ottobre. Possibili chiusure di strade e qualità dell’aria scarsa.
- Uragani (Atlantico e Golfo): giugno-novembre, picco agosto-ottobre. Evita la costa del Golfo in piena stagione.
- Neve sui passi (Rocciose, Sierra Cascades): rischio fino a fine giugno/inizio luglio nelle annate nevose.

Allenamento, ritmo quotidiano e sicurezza su strada
Arrivare pronti non vuol dire diventare un robot. Serve un corpo che regge giorni consecutivi e una testa che gestisce i noiosi “oggi piove e si pedala lo stesso”. Questo piano funziona per la maggior parte delle persone che lavorano e si allenano la sera/weekend.
Piano 8-12 settimane (bici carica almeno negli ultimi 30 giorni):
- Base (3-4 settimane): 3 uscite brevi (60-90 min) + 1 uscita lunga (60-80 km). Cadenza 80-90 rpm, niente eroismi.
- Costruzione (3-4 settimane): 2 uscite brevi + 1 medio-lunga (70-90 km) + 1 back-to-back nel weekend (60-80 km sabato + 60-80 km domenica).
- Specifico (2-4 settimane): simula viaggio con 2-3 giorni consecutivi da 80-100 km, borse piene. Aggiungi 1 sessione forza leggera (core, glutei, schiena) + 1 salita a ritmo regolare.
Regole d’oro in marcia:
- Riscaldati 15-20 minuti: i primi km sono “gratis” se non forzi.
- Alimentazione: 60-90 g carbo/ora durante lo sforzo, piccoli snack ogni 30-45 min; proteine a fine tappa (20-30 g).
- Idratazione: 0,5-1 L/ora in clima temperato; 1-1,5 L/ora con caldo. Nei deserti porta 4-6 L totali e pianifica i rifornimenti.
- Pacing: meglio 2 giorni da 90 km che uno da 150 e crollo il giorno dopo.
- Recupero: stretching 5 minuti, doccia calda o bagno freddo gambe, sonno prima di scrollare.
Sicurezza (fonti: NHTSA per norme e consigli generali; leggi specifiche sono statali/municipali):
- Luci: anteriore bianca e posteriore rossa lampeggiante al crepuscolo/notte; consigliate anche di giorno in zone trafficate.
- Visibilità: gilet/elementi riflettenti; specchietto sul manubrio aiuta nell’"angolo cieco".
- Traffico: guida a destra, fila singola. Evita strade senza spalla nelle ore di punta. Strade statali possono essere ok in molti stati; verifica sempre le mappe ACA/USBR.
- Meteo: con temporali elettrici, fermati. Nel West, la distanza tra cittadine può essere di 80-120 km: programma acqua e cibo prima.
- Animali: cani nelle aree rurali; rallenta, voce ferma, sguardo avanti, se serve spray al peperoncino conforme alle leggi locali.
Logistica: budget, alloggi, documenti, bici ed e-bike
Costi: dipendono da come dormi e mangi.
- “Essenziale” (campeggi, spesa, rari ristoranti): 25-40 € al giorno.
- “Confort” (motel/B&B frequenti, pasti fuori): 60-100 € al giorno.
- Extra: manutenzione bici, emergenze, ingressi parchi, SIM dati, lavanderia.
Dove dormire:
- Campeggi statali e nazionali: spesso economici; in alcuni stati parchi con “hiker/biker” non prenotabili, posti dedicati a chi arriva a piedi/in bici.
- City parks nel Midwest: molti consentono campeggio per ciclisti; chiedi allo sheriff o al municipio quando non è segnalato.
- Warmshowers (community di ospitalità per ciclisti): ottima per incontri e docce calde.
- Motel: si trovano anche in cittadine piccole; controlla orari reception se arrivi tardi.
Documenti e assicurazione (per chi parte dall’Italia/UE):
- Ingresso: programma Viaggio Senza Visto (VWP) e autorizzazione ESTA per arrivi aerei/navali; per attraversamenti via terra verifica le regole aggiornate con U.S. Customs and Border Protection (CBP).
- Assicurazione sanitaria viaggio: indispensabile. Le spese mediche negli USA sono alte. Copertura attività ciclistica, rimpatrio e responsabilità civile.
- Emergenze: 911. Tieni sempre un documento e una card con contatti ICE (In Case of Emergency).
Telefono e rete: in aree rurali la copertura varia. In generale, Verizon ha buona copertura nelle zone remote; AT&T e T‑Mobile funzionano benissimo in molte aree urbane e suburbane. Una eSIM con ampio pacchetto dati e possibilità di hotspot ti salva tracce GPS e meteo. Scarica offline mappe e segmenti prima delle zone senza segnale.
Trasporto bici:
- Aereo: molte compagnie accettano bici con imballo (scatolone o sacca rigida). Sgonfia gomme, rimuovi pedali, gira manubrio, proteggi forcellini. Verifica franchigia e costi bici.
- Spedizione dedicata: servizi di shipping porta a porta verso negozi/indirizzi negli USA; comodo se non vuoi portarla in aeroporto.
- Ritorno: pianifica con anticipo città di arrivo e volo; prenota un bike shop per imballo se non vuoi farlo tu.
E‑bike: fattibile ma richiede pianificazione più serrata.
- Autonomia: mira a 100-140 km con gestione saggia dell’assistenza; in zone remote potresti limitarti a 60-80 km/giorno per ricariche affidabili.
- Ricarica: campeggi e motel aiutano; porta multi‑presa e cavi lunghi. Chiedi sempre permesso.
- Volo: batterie al litio di grandi dimensioni hanno restrizioni stringenti (riferimenti: FAA/IATA). Spesso non si possono imbarcare. Soluzione: acquistare/rentare batteria in USA o spedizione via cargo specializzato.

Checklist operative, esempi concreti e domande frequenti
Step-by-step per passare dal sogno al piano:
- Scegli stagione → in base alle ferie e alla meteo (es. TransAmerica: giugno-agosto; Southern Tier: ottobre-aprile).
- Scegli rotta → valuta salite, deserti, servizi. Scarica mappe ACA/USBR e segmenti GPS.
- Fissa ritmo obiettivo → 80-110 km/g con 1 riposo ogni 6-8 giorni. Calcola durata: km totali / km giorno + giorni riposo.
- Allenamento 8-12 settimane → back-to-back, salite, bici carica. Testa sella e assetto.
- Logistica → voli, trasporto bici, assicurazione, SIM. Prenota il primo e l’ultimo alloggio, il resto lascialo flessibile.
- Kit attrezzatura → limita i grammi ma non la sicurezza: luci, casco, giacca antipioggia seria, filtro/acqua extra in deserti.
- Piano B → tratte alternative, treno Amtrak (servizio bici su molte linee) o bus per saltare meteo o passaggi pericolosi.
Gear-checklist essenziale:
- Bici revisionata (freni, cavi/idraulica, catena <0,5% usura), copertoni 32-40 mm robusti o 700x40/29x2.0 su sterrati facili.
- Trasmissione rapportata corto (es. 34x34 o equivalente) per salite con carico.
- Borse stagne (anteriore/posteriore) o frame bag + seat pack se bikepacking.
- Ricambi: 2 camere d’aria, toppa, smagliacatena, 2 raggi, pattini/pastiglie freno, 2 ghiere portapastiglie, 1 cavo, fascette, nastro telato.
- Idratazione: 3 portaborracce + sacca morbida pieghevole. Filtraggio acqua per fiumi/sorgenti dove possibile.
- Abbigliamento: 2 kit, strato termico, antipioggia serio, guanti lunghi, copricapo sole.
- Sicurezza: luci, power bank, specchietto, campanello/fischietto, kit primo soccorso, crema solare SPF 50, repellente insetti.
- Documenti: passaporto, copertura assicurativa, carte e contanti, contatti emergenza.
Esempi di itinerari sintetici:
- TransAmerica in 10-11 settimane: 80-105 km/g, riposo a: Astoria (partenza), Missoula, Yellowstone/Grand Teton (variante), Pueblo, Berea, Charlottesville. Arrivo a Yorktown con 8-10 giorni di riserva meteo.
- Southern Tier in 8-9 settimane (autunno): parti da San Diego a ottobre, riposi extra in Arizona/Texas quando sale il caldo; evita tappe oltre 120 km nei tratti desertici.
- Northern Tier in 11-12 settimane: inizio giugno da Washington, attraversa i Grandi Laghi con attenzione a temporali e zanzare; arrivo nel Maine prima di metà settembre per ridurre rischio freddo precoce.
Decision helper rapido:
- Odi il caldo estremo? Evita Southern Tier in estate.
- Temi la neve/altitudine? Non partire troppo presto sul Northern/Western Express.
- Vuoi molti servizi e comunità cyclist-friendly? TransAmerica.
- Ti esalta il silenzio e i cieli giganteschi? Western Express (ma acqua pianificata al millimetro).
Mini‑FAQ
- Meglio Ovest→Est o Est→Ovest? In estate molti scelgono Ovest→Est per venti favorevoli nelle Plains e per non finire con le Rocky Mountains. Da Est→Ovest inizi più “morbido” e finisci in grande stile sul Pacifico.
- È sicuro per una donna sola? Sì, con buonsenso: condividi la traccia live con qualcuno, dormi in campeggi ufficiali o Warmshowers, evita soste isolate al buio, ascolta l’istinto. La community dei cicloturisti negli USA è accogliente.
- Posso farlo con gravel e gomme da 40 mm? Sì, molte rotte sono su asfalto, ma tratti di chip seal e sterrati leggeri esistono. 35-40 mm comodi e robusti sono un’ottima via di mezzo.
- Serve casco? Federale, no; ma vari stati/municipi possono avere regole, e comunque è raccomandato (NHTSA).
- Come gestisco un’ondata di calore? Tappe all’alba, pausa lunga a mezzogiorno, ripresa nel tardo pomeriggio. Aumenta i sali, bagna cappellino/maglietta, cerca ombra e non rischiare colpi di calore.
- Se mi rompo, come mi sposto? Amtrak consente bici su molte linee (prenotazione spesso obbligatoria). Altrimenti bus intercity, ride‑share nelle aree urbane o bike shop locali per spedizioni.
- Devo prenotare tutto? No. Prenota il primo e l’ultimo alloggio e le zone ad alta domanda (parchi nazionali/periodi festivi). Il resto lascialo flessibile per seguire gambe e meteo.
Prossimi passi e “troubleshooting”
- Dolore al ginocchio: abbassa un filo il rapporto (più cadenza), controlla altezza sella (ginocchio appena flesso al punto morto basso), riduci chilometraggio 2-3 giorni, impacchi freddi. Se persiste, visita un bike‑fit.
- Passo chiuso per neve/incendi: fermati, studia deviazioni sulle mappe ACA/USBR. Se la deviazione è insicura, salta in treno/bus per 100-200 km e rientra sulla traccia.
- Ritardo sulla tabella: elimina detour, riduci i riposi, o pianifica un “salto” con trasporto pubblico fino a rientrare nei tempi. Meglio finire bene che finire cotti.
- Meteo estremo in arrivo (uragano/temporali severi): segui NOAA, chiedi alle autorità locali, cerca alloggi solidi. Non campeggiare in letti di fiumi secchi o vicino ad alberi isolati.
- Guasto meccanico serio: portati competenze base (catena, raggi, forature, regolazioni). Per il resto, bike shop: nelle cittadine medio‑grandi se ne trovano; in zone remote organizza pick‑up con motel/shuttle.
Se cerchi un test di realtà finale: parti con una micro‑traversata di 3 giorni su strade che non conosci, dormi fuori, pedala anche con meteo non ideale. Se ti piace quel misto di fatica e libertà, l’America è pronta ad aprirsi, chilometro dopo chilometro.